Nella bocca del Pesce Drago
È il gruppo di stelle giovani supermassicce più numeroso finora individuato nella nostra Galassia. Si trova all’interno di un’enorme nube di gas, estesa un centinaio di anni luce, la cui forma ricorda...
View ArticlePESSTO alla padovana
Veduta al tramonto dell’NTT, il New Technology Telescope dell’ESO, a La Silla, nel deserto di Atacama, sulle Ande cilene. Crediti: Iztok Boncina/ESO Più impariamo a conoscerle, più le supernovae ci...
View ArticleTrent’anni di successi
La regione di formazione stellare Messier 17, nota anche come Nebulosa Omega o Nebulosa del Cigno, situata nel cuore della Via Lattea, in direzione della costellazione del sagittario. La splendida...
View ArticleUna insolita stella pulsante
Visione artistica del sistema binario a eclisse J0247-25. Crediti: Keele University Così sarà la fine, tra circa cinque miliardi di anni, anche del nostro Sole, quanto esaurirà l’idorgeno, il...
View ArticleAli di stelle per la farfalla NGC 6537
Gli astronomi hanno usato l’NTT (New Technology Telescope) dell’ESO e il telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA per esplorare più di 100 nebulose planetarie nel ringonfiamento galattico. Hanno...
View ArticleNella nebulosa a caccia di bario
La nebulosa planetaria LoTr 1 mostra la presenza di due stelle in prossimità del suo centro. Crediti: Tyndall et al. Farfalla, Formica, Manubrio, Clessidra, Anello, Elica. Cosa hanno in comune queste...
View ArticleLe nozze d’oro tra l’Eso e il Cile
Il telescopio svizzero da 1,2 metri di diametro Leonhard Euler (in primo piano) e il telescopio dell’ESO da 3,6 metri di diametro (sullo sfondo) all’Osservatorio dell’ESO di La Silla. La Silla, nella...
View ArticleViaggio all’interno di un asteroide
Schema dell’asteroide 25143 Itokawa. Crediti: ESO. Acknowledgement: JAXA Il telescopio NTT (New Technology Telescope) dell’ESO è stato usato per trovare la prima prova che gli asteroidi possano avere...
View ArticlePiove ferro sul mondo perduto
Rappresentazione di fantasia del pianeta solitario PSO J318.5-22. Crediti: MPIA / V.Ch.Quetz. Già non è facile comprendere le dinamiche dell’atmosfera terrestre, nonostante l’abbiamo sotto gli occhi....
View ArticleUn’esplosione da record per Ogle14-073
Immagine della supernova Ogle14-073 ripresa il 24 settembre 2014 dal Faint Object Spectrograph and Camera del telescopio NTT dell’Eso in Cile. Crediti: Terreran et al. Che fosse una supernova un po’...
View ArticleA caccia dell’attimo fuggente con Soxs
L’immagine mostra un disegno tecnico del futuro strumento Soxs. Crediti: Eso Lo European Southern Observatory (Eso) ha firmato un accordo con un consorzio internazionale guidato dall’Istituto Nazionale...
View ArticleLutetia, asteroide “terrestre”
Dati della camera OSIRIS del satellite Rosetta dell’ESA e dell’NTT (New Technology Telescope) dell’ESO all’Osservatorio di La Silla in Cile, cosi come quelli dei telescopi della NASA: IRTF (Infrared...
View ArticleNella bocca del Pesce Drago
È il gruppo di stelle giovani supermassicce più numeroso finora individuato nella nostra Galassia. Si trova all’interno di un’enorme nube di gas, estesa un centinaio di anni luce, la cui forma ricorda...
View ArticlePESSTO alla padovana
Veduta al tramonto dell’NTT, il New Technology Telescope dell’ESO, a La Silla, nel deserto di Atacama, sulle Ande cilene. Crediti: Iztok Boncina/ESO Più impariamo a conoscerle, più le supernovae ci...
View ArticleTrent’anni di successi
La regione di formazione stellare Messier 17, nota anche come Nebulosa Omega o Nebulosa del Cigno, situata nel cuore della Via Lattea, in direzione della costellazione del sagittario. La splendida...
View ArticleUna insolita stella pulsante
Visione artistica del sistema binario a eclisse J0247-25. Crediti: Keele University Così sarà la fine, tra circa cinque miliardi di anni, anche del nostro Sole, quanto esaurirà l’idorgeno, il...
View ArticleAli di stelle per la farfalla NGC 6537
Gli astronomi hanno usato l’NTT (New Technology Telescope) dell’ESO e il telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA per esplorare più di 100 nebulose planetarie nel ringonfiamento galattico. Hanno...
View ArticleNella nebulosa a caccia di bario
La nebulosa planetaria LoTr 1 mostra la presenza di due stelle in prossimità del suo centro. Crediti: Tyndall et al. Farfalla, Formica, Manubrio, Clessidra, Anello, Elica. Cosa hanno in comune queste...
View ArticleLe nozze d’oro tra l’Eso e il Cile
Il telescopio svizzero da 1,2 metri di diametro Leonhard Euler (in primo piano) e il telescopio dell’ESO da 3,6 metri di diametro (sullo sfondo) all’Osservatorio dell’ESO di La Silla. La Silla, nella...
View ArticleViaggio all’interno di un asteroide
Schema dell’asteroide 25143 Itokawa. Crediti: ESO. Acknowledgement: JAXA Il telescopio NTT (New Technology Telescope) dell’ESO è stato usato per trovare la prima prova che gli asteroidi possano avere...
View Article